Home

Stradario

BREVE STORIA DI ROCCAPIEMONTE

Il primo borgo che sorse nell’attuale comune di Roccapiemonte nacque dapprima vicino alle mura della “Rocca di San Quirico” (i cui ruderi sono presenti ancor oggi) costruita dal principe longobardo Guaimario IV di Salerno nel 1042 sul monte Solano per difendere le valli circostanti dai Saraceni che in quel periodo depredavano l’Italia meridionale. Successivamente, man mano che il pericolo saraceno si diradava, il borgo si sviluppò ai piedi del monte Solano prendendo il nome di Roccapiedimonte (castello ai piedi del monte Solano). Proprio il Monte Solano fu definito dal paesaggista e scrittore Edward Lear, in viaggio per queste zone nel 1847, un piccolo monte a forma di “Pan di Zucchero”, con riferimento al famoso monte che si trova a Rio de Janeiro, in Brasile.

Novembre 2025
L M M G V S D
 12
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930

Il Pino delle Canarie della storica Villa Ravaschieri di Roccapiemonte è il più bello d’Italia: si è aggiudicato la vittoria al concorso nazionale organizzato dall’Associazione Adea amici degli alberi di Roma, nell’ambito di “Eleggi l’albero dell’anno 2014” che si è svolta su Facebook attraverso il gruppo “Amici degli alberi”. Ben 2310 voti, per l’albero risalente al 1650. Una bella soddisfazione per l’intero territorio.

E’stato abbattuto dal vento, il secolare pino di Villa Ravaschieri, a Roccapiemonte, stamattina, verso le ore 6:15. Se qualcuno si fosse trovato nei pressi del tratto di strada, al momento del crollo, sarebbe stata inevitabile una nuova tragedia.

Il grosso pino ha invaso l’intera carreggiata, squarciando parte dei cancelli di ingresso della scuola media dell’istituto comprensivo Vassalluzzo. Sul posto, i vigili del fuoco, la protezione civile, vigili urbani e tecnici e amministratori del Comune per gli interventi e i rilievi del caso. Intanto, il sindaco Carmine Pagano ha sospeso l’attività didattica del plesso di via Pigno dell’Istituto Vassalluzzo, il 6 e il 7 febbraio.